Feed su
Contributi
Commenti

Tiramisù

cucinio: il bollicchiare del caffè nella moka che diventa un gorgoglìo veloce quando il caffè è pronto, rumore piacevole. Poi “whiiiiiiiing” del frullatore che sminuzza lo zucchero e lo stridere della frusta che monta le uova, gira velocissima e sembra debba decollare…. poi però silenzio, tutto il resto si svolge in silenzio.

  • Tempo: 1 ora circa
  • Difficoltà: bassa
  • Occasione: tutte
  • Persone: 6
  • Stagione: tutte
Continua a leggere »

Tag:, , ,

Pomodori ripieni di riso

cucinio: rumori pochi, quei pochi metallici, il passapomodoro che cigola e il trita aromi che stride ma con un suono più “acquoso” mentre gli aromi spariscono tra le lamine.
Più che rumori ricordo gli odori, quello aspro della passata di pomodoro e quello forte e tipico della mentuccia. Odori estivi

Piatto forte della Zia Filo, tutti si ricordano i suoi pomodori! All’inizio dell’estate capitava all’improvviso e annunciava:” …non fiori ma opere di bene” e poggiava sul tavolo la teglia di pomodori avvolta in un canovaccio bianco ed era Festa!
Ancora non riesco ad eguagliare i suoi pomodori, c’è sempre qualcuno che dice:” buoni sì, però quelli di zia Filo…”
Ma io continuo a provare e prima o poi ce la farò!

  • Tempo: 90 minuti
  • Difficoltà: bassa
  • Occasione: tutte
  • Quantità: per 6 persone
  • Stagione: estate
Continua a leggere »

Tronchetti di Zucchine

cucinio: toc toc toc …pausa…toc toc toc…pausa. Taglio la zucchina in quattro parti nel verso della lunghezza e poi sul tagliere ogni quarto in tre pezzetti: i “tronchetti”. Rumore di sassolini contro le pareti di uno shaker…quando condisco le zucchine e le agito nella teglia per distribuire bene olio, sale e finocchietto!

La ricetta è di nonna Anna, il finocchietto lo metteva un po’ dovunque (aroma tipico nel viterbese) e in un’estate montefiasconese ha provato questa semplice ricetta di zucchine al forno con una bella dose di finocchio. Dopo la prima prova è diventata una ricetta classica della nonna gradita da figli e nipoti!!

  • Tempo: 1 ora
  • Difficoltà: facile
  • Occasione: tutte
  • Persone: 2
  • Stagione: estate

Ingredienti
40 g zucchine
30 g olio
sale q.b.
pepe q.b.
finocchio fiori q.b.

Preparazione
Per questa preparazione consiglio la zucchina romanesca, quella chiara e costoluta, dal sapore più deciso e dalla consistenza soda.
Preparare una teglia da forno, antiaderente, spennellata leggermente di olio, accendere il forno (elettrico ventilato) a 180°.

Continua a leggere »

Tag:,

cucinio:

  • Tempo: 2 ore più 24 ore di lievitazione
  • Difficoltà: facile
  • Occasione: familiare – festiva
  • Persone: 3 teglie 25×35
  • Stagione: tutte

Ingredienti per la base
160 g pasta madre
500 g farina “0”  (proteine 12%)
150 g farina “2” (proteine 12%)
150 g farina di kamut (proteine 14%)
560 ml acqua
15 g miele (circa 2 cucchiaini)
15 g sale
35 g olio
La miscela di farine può variare ma è importante scegliere farine adatte a una lunga lievitazione con contenuto di proteine tra 12% e il 14%.

Ingredienti per condire
per la bianca:
15 ml olio
sale q.b.
rosmarino

per pomodoro e mozzarella:
15 ml olio
sale q.b.
300 ml passata pomodoro
250 g mozzarella
basilico

Continua a leggere »

Tag:, ,

cucinio: un suono di maracas mosse con lentezza: i grani di anice cadono nel mortaio, è un suono lieve rilassante.

  • Tempo:2 ore + la lievitazione (2 giorni)
  • Difficoltà: media
  • Occasione: festiva
  • Persone: 1 pizza da circa 1 kg
  • Stagione: Pasqua (per tradizione), tutte le stagioni

Ingredienti
100 g lievito madre
150 g farina tipo “00”
150 g farina tipo “0” manitoba
150 g zucchero
1 uovo
7 g anice in grani
7 g cannella in polvere
7 g cacao amaro
40 g burro
40 g strutto
30 ml vermut
30 ml marsala
100 g ricotta
1/2 limone (buccia grattugiata)
4 g sale (1 cucchiaino scarso)

potrebbe servire in aggiunta:
50 g farina 0 manitoba
7 g lievito di birra fresco

Continua a leggere »

Tag:, ,

cucinio: un non-rumore quello che sento mentre mescolo le farine e i formaggi: polveri di grane diverse che si incontrano; sembra il rumore di “passi sul muschio”. Ogni tanto un ticchettio di forchetta che batte sulla ciotola e mi ricorda che è ora di passare a impastare!

Tempo di distanziamento sociale: siamo un sacco casalinghi! E allora si cucina, si provano ricette con qualche variante: oggi ho provato la pizza di Pasqua al formaggio versione “lievito madre”. Una buona variante!

  • Tempo:2 ore + la lievitazione (2 giorni)
  • Difficoltà: media
  • Occasione: festiva
  • Persone: 15 o più (viene una pizza da circa 1,6 kg)
  • Stagione: Pasqua (per tradizione), tutte le stagioni

pizzapasquale

Ingredienti
180 g pasta madre
300 g farina tipo “0” (manitoba)
300 g farina tipo “00”
200 g farina integrale
100 g parmigiano grattugiato
100 g pecorino grattugiato
5 uova intere
100 g strutto
100 cc olio
125 cc yogurt
100 ricotta
1 cucchiaino sale
pepe q.b.

Continua a leggere »

Tag:, ,

cucinio: silenzio vellutato

  • Tempo: 1 ora circa
  • Difficoltà: facile
  • Occasione: tutte
  • Persone: 4-6
  • Stagione: inverno

Ingredienti
500 g  topinambur
20 g porro o cipolla rossa
30 ml vino bianco
80 g patate gialle (1 patata media)
3 g di brodo vegetale granulare (½ cucchiaino)
sale q.b
50 g (circa 3 cucchiai) olio di oliva extra vergine
Continua a leggere »

cucinio: swooshhhhh improvviso ululato di vento: si è accesa la ventola del forno. Wrrrrr rumore continuo del motore del forno al quale ci si abitua e sembra sparire. Fruscio rumoroso del frullatore che diventa rapidamente un suono ovattato: la crema si addensa.

Stromboli: terrazza sul mare di fronte a Strombolicchio, serata calda, salata e allegra di fine luglio. La cuoca, Maria, ci propone delle pennette condite con crema di melanzane e finocchietto selvatico. Buonissime, da copiare.

 


Continua a leggere »

Frittelle 4G

cucinio: crepitio di frittura e zac zac rumore di forbici che tagliano i fiori.

Frittelle 4G perché in famiglia siamo arrivati alla quarta generazione che frigge frittelle con questa ricetta. Il ricordo va a mia nonna Felice, tutti le dicevano ”ma forse ti chiami Felicetta, Felice è un nome da uomo…” ma lei si chiamava proprio Felice: un bel nome! Ed era felice quando mangiavamo le sue frittelle.

 


Continua a leggere »

Pane di Segale

cucinio: Il rumore dell’impastatore. Un suono ovattato iniziale quando il gancio trova la farina, poi improvvisamente un suono diverso che ricorda uno sciabordio, quando trova l’acqua ed inizia ad intridere; poi continua come piccoli schiaffi, sempre uguale, monotono. E’ un suono a cui ci si abitua, come ai suoni che fanno parte della vita, del quotidiano come il pane! E poi…silenzio: il lievito lavora, il pane cresce!

Per la buona riuscita del pane è molto importante la scelta della farina. Ho imparato progressivamente a scegliere le farine che mi piacciono di più sia come gusto che come riuscita del pane. In generale preferisco farine macinate a pietra che hanno un gusto più rustico, si ottiene un pane più “pastoso”; anche farine integrali che danno un risultato migliore nella lievitazione e hanno un loro particolare sapore.

Continua a leggere »

Articoli precedenti »